Renzo Tramaglino è “l’hub” dei Promessi Sposi. Riletto con le tecnologie di analisi dei social media utilizzate nella piattaforma Blogmeter, un classico della letteratura mostra le relazioni tra i personaggi, i loro dialoghi, le loro azioni, i luoghi in cui si svolgono le scene.
Il prototipo è stato sviluppato da Cross Library Services in collaborazione con studenti e insegnanti di quattro licei della provincia di Trento in un progetto che ha come scopo la rilettura e la condivisione di contenuti (classici e non) con l’ausilio di tecnologie linguistiche e semantiche, per stimolare nuovi percorsi didattici e differenti esperienze di lettura.
Viene presentato allo SMAU di Milano dopo aver riscosso un notevole successo alla Notte dei Ricercatori di Trento. L’applicazione – utilizzabile su computer, tablet, smartphone e LIM – sarà messa a disposizione degli istituti scolastici gratuitamente da novembre. Ma come funziona questo tool? Esso “smonta” il romanzo nei suoi elementi costitutivi: sequenze narrative (dialoghi, scene d’azione, commenti e riflessioni dell’autore), personaggi (maggiori, minori, personaggi storici), luoghi (visualizzati in una mappa del ‘600 e in una mappa attuale). Ogni elemento della narrazione viene riaggregato in reti di relazioni per stimolare percorsi didattici e curiosità nella (ri)lettura: in quali occasioni Lucia incontra Fra Cristoforo? Quante osterie ci sono nel romanzo e dove si trovano? Quante sono le scene di dialogo, le scene d’azione, le digressioni storiche e i commenti dell’autore ?
Alessandro Manzoni, quando pensò di realizzare una versione illustrata, aveva in mente solo i lettori del 1840 o sperava in un successo più duraturo? Forse non avrà immaginato che dopo quasi due secoli potrà essere letto e studiato con interesse anche dagli adolescenti di oggi, lontani dal mondo di Lucia e Renzo e del loro autore, attraverso computer, tablet, LIM e smartphone.
Nell’immagine, il grafico che visualizza la rete sociale dei Promessi Sposi, generato automaticamente dall’analisi del testo.
Se volete conoscere il progetto dal vivo, ci trovate allo SMAU di Milano presso il Pad. 2, Stand A81, Percorsi dell’innovazione.
A breve verrà realizzato un video tutorial. Gli insegnanti interessati a capire meglio il funzionamento del tool possono contattare promessisposi@cross-library.co
di Andrea Bolioli