Circa 230 programmi, 6mila episodi e più di 32 milioni di messaggi provenienti da Twitter e Facebook: questi i dati alla base del nostro report dedicato alla Social TV italiana per l’anno 2013/2014. Più di 400 pagine dedicate alle classifiche generali, mensili e per genere televisivo realizzate grazie al nostro strumento dedicato creano un vero e proprio rapporto completo dell’anno passato, indispensabile per avere una chiara overview del settore e un punto di riferimento per confrontare i dati della stagione in corso.

Curiosi? Ecco qualche anticipazione.

blog header_STVanno-01 (1)

Richiedi il report completo

A infiammare le conversazioni sono i live show; nei quattro mesi da settembre a dicembre 2013 sono gli MTV EMA 2013 e X Factor a dominare le conversazioni. Sanremo è sempre Sanremo anche per la Social TV: le cinque puntate dello show generano più di 1M di commenti. In particolare è la prima puntata dello show la più commentata con 361,5K post per 72,5M unique impression e un picco di 3,5K commenti in un minuto durante l’esibizione di Raffaella Carrà. Seguono le finali di The Voice of Italy e Amici di Maria de Filippi. Fa eccezione il Grande Fratello, per cui la più discussa è stata la prima puntata.

La finale di X Factor è la puntata più discussa di tutti i talent e reality show dello scorso anno, con 266,9K post e una media di 1,6K post/minuto. In totale, considerando il periodo compreso tra la prima e l’ultima puntata, il talent ha generato oltre 2 milioni di messaggi in poco più di due mesi, dal 29 settembre al 13 dicembre 2013. Le quattro puntate registrate hanno prodotto in media poco meno di 40K messaggi, mentre i live hanno visto il pubblico scatenarsi con una media di 115K post a puntata.

La regina della Social TV italiana si rivela essere Maria de Filippi, con ben tre programmi che si posizionano al top: se consideriamo il buzz generato dai telespettatori durante l’intera stagione di messa in onda (dal 23 novembre 2013 al 30 maggio 2014), Amici di Maria de Filippi viene incoronato vincitore, totalizzando più di 2,2M di messaggi. Sicuramente vincente la diversificazione del programma, che va in onda con una striscia giornaliera, un pomeridiano al sabato e un live show il sabato sera. Uomini e Donne e C’è Posta per Te dominano la categoria dei programmi di intrattenimento. Il primo risulta il più discusso sull’intero periodo di messa in onda, dal 22 ottobre 2013 al 30 maggio 2014 con 790,8K post, mentre la puntata del 15 febbraio 2014 di C’è Posta per Te è la più discussa del genere intrattenimento, con 21,9K post.

Con 933K messaggi per l’intera stagione, Servizio Pubblico si rivela essere il talk show più commentato per l’intera durata della stagione, dal 26 settembre 2013 al 1 maggio 2014, con 38K post per la puntata più commentata, quella del 6 febbraio, che ha visto come ospiti Flavio Briatore, Irene Tinagli, Concita De Gregorio e Giuditta Pini. Se si considerano i singoli episodi, è stato Il Confronto PD andato in onda su Sky TG 24 il 29 novembre 2013 quello più commentato: il dibattito televisivo fra Matteo Renzi, Gianni Cuperlo, Filippo Civati e Gianni Pittella è stato discusso da 13,6K autori con 58,8K post.

Le serie TV meritano un discorso a parte. Pur essendo molto chiacchierate, le grandi serie tv americane risultano penalizzate, anche a causa di prime uscite, repliche ed eventuali visioni illegali in streaming. Si dimostrano vincenti, invece, le fiction di produzione nostrana: Braccialetti Rossi è la più commentata sia per l’intera durata della messa in onda, con 504,9K messaggi dal 26 gennaio al 2 marzo 2014, sia per singolo episodio. Interessante il trend della serie: l’ultima puntata genera 37,6K messaggi, pari a più di 5 volte i messaggi prodotti dalla prima (pari a poco meno di 7K).

Per scoprire il report annuale dedicato alla Social TV 2013/2014 scriveteci a marketing [at] blogmeter.it

Nel frattempo seguiteci su Facebook e Twitter, dove ogni giorno pubblichiamo il programma più discusso della sera precedente.

Richiedi il report completo