Oltre alle “verticalizzazioni” di BlogMeter già disponibili, che riguardano i settori Automotive, Telecom, Moda, Energy, TV, Editoria online, ora se ne aggiunge una nuova che riguarda il settore della cosidetta Politica 2.0.

In questa versione, Blogmeter ”osserva” tutto ciò che le persone raccontano online all’interno dei principali luoghi di aggregazione “politica” (es: policaonline.net, it.politica, ecc.) per poi trarne una serie completa di informazioni relative a: “di cosa si parla”, “chi ne parla”, “quanto se ne parla” e cosi via.

Alcune delle indicazioni utili che si possono ottenere da questa versione sono:

– la popolarità di personaggi e partiti politici

– i temi e gli argomenti maggiormente citati e quelli più dibattuti in ambito socio-politico

– le conversazioni (o meglio le discussioni) più animate

– gli autori maggiormente “attivi” oppure quelli ”più autorevoli”

– le fonti più rilevanti (almeno in termini di volumi di scambi di opinioni e messaggi)

le relazioni che intercorrono tra autori, temi e luoghi di aggregazione (usando tecniche di social network analysis e sofisticati strumenti di information visualization)