E’ già da diverso tempo che raccontiamo in questo blog come da alcuni anni è in atto una vera e propria migrazione del dibattito politico, un tempo nel foro romano, nei forum e blog personali.
Da ciò ne deriva che misurare il “polso della rete” (ossia capire che cosa dicono i cittadini online sui temi legati alla politica) dovrà presto diventare una pratica comune per chiuque si occupi seriamente di politica.
Come già anticipato qui, alcuni mesi fà abbiamo iniziato a realizzare un monitoraggio del buzz online sulla politica ed i politici italiani….ed approfittando della crisi di governo che ha colpito l’Italia la scorsa settimana, vi vogliamo mostrare un primo risultato di questo monitoraggio.
In particolare, durante il mese di Gennaio 2008 abbiamo analizzato oltre 140k messaggi appartenenti ad un campione di social media italiani cosi costituito:
– politicaonline.net (il principale forum italiano sul mondo della politica)
– i 4 principali newsgroup che si focalizzano sulla politica (it.politica ecc.)
– Un campione di 150 blogger “autorevoli” che si occupano spesso di politica, selezionati da alcune “classifiche di blog” (Blogbabel e Wikio) che da “comunità” che si focalizzano su temi legati alla politica come Ilcannocchiale e ToqueVille.
I risultati ottenuti da questo primo esperimento sembrano decisamente interessanti, ed è impressionante quanto seguano (o anticipino) i fenomeni che accadono nel mondo (politico) reale. A questo proposito allego uno screenshot che rappresenta il buzz online su Prodi, Mastella e Berlusconi durante la crisi di governo…decisamente d’impatto direi!
Mi piacerebbe molto conoscere le opinioni di alcuni amici blogger che si occupano spesso della materia: Marco, Antonio, Andrea, Enrico, Toni un pensierino sul tema “la politica italiana e la rete”?
Seguiranno presto altri esempi di online buzz reali…stay tuned!