Anche questo mese torniamo a parlarvi delle novità 2.0 riguardanti l’Esposizione Universale. Rispetto alla scorsa edizione del nostro Osservatorio, i numeri appaiono in calo sia in termini di performance degli account ufficiali di Expo 2015 sia nel parlato online. Tuttavia, si confermano le impressioni positive del primo mese e l’entusiasmo dei visitatori. Vediamo più nel dettaglio cosa è successo a giugno sul social web. 

I temi più discussi? Padiglioni e visite internazionali 

Rispetto allo scorso mese, in cui erano stati raccolti ben 1,3M di messaggi inerenti all’Expo, a giugno il numero di citazioni in rete diminuisce del 57%: una riduzione più che comprensibile, considerando che a maggio la maggior parte delle conversazioni si è concentrata nella giornata dell’inaugurazione. Ma se da una parte il buzz online è in calo, non vale lo stesso per il sentiment che si riconferma più che positivo.

Tra gli argomenti più chiacchierati e apprezzati online spiccano l’Albero della Vita, i padiglioni, tra i quali il più amato si riconferma quello Italia, e le visite di personalità internazionali. Grande attesa in particolare è stata riservata per la First Lady americana, Michelle Obama, il cui profilo Twitter  ufficiale è tra i più menzionati del mese, mentre il momento più coinvolgente sui social si è rivelato l’incontro con Emma Bonino e Agnese Renzi, twittato dal profilo di WomenForExpo.

Un altro argomento che ha suscitato l’interesse degli internauti è stata l’iniziativa delle #WomensWeeks, il progetto di Expo Milano 2015 in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori che per la prima volta pone le donne al centro di un’Esposizione Universale. 

Nel periodo considerato, inoltre, il messaggio dedicato ad Expo che ha generato il maggior numero di interazioni è il tweet del vincitore della 7° edizione di X FactorMichele Bravi:

Facebook e Twitter: spopolano i National Days

Le performance dei profili ufficiali della manifestazione sono, come già anticipato, meno elevate rispetto a maggio. In particolare, su Facebook assistiamo ad una diminuzione del total engagement del 69% mentre i fan continuano a crescere, +85K. In crescita anche su Twitter il numero di seguaci (+46,K), mentre è in calo il numero delle unique impression (-13,1%).

Su entrambi i social, emerge che i post e tweet più attrattivi sono quelli relativi ai National Days di Expo che costituiscono un elogio alle varie nazioni partecipanti, e le cui celebrazioni ispirate dalle varie culture catturano particolarmente l’attenzione degli utenti. Ne è un esempio questo video postato su Facebook che ritrae un momento dei festeggiamenti per il National Day dell’Irlanda; o ancora le meravigliose immagini condivise nella giornata dell’Ecuador. 

Ma il vero protagonista si riconferma il cibo: l’iniziativa che ha generato un boom di interazioni è stata la realizzazione della pizza più lunga del mondo (1,5Km)  che, con i suoi  80 pizzaioli, 1.500 kg di pomodoro, 1.700 kg di mozzarella e cinque forni mobili, si è aggiudicata il Guinness World Record prima di essere offerta ai partecipanti. A catturare l’attenzione degli utenti è stato anche lo scopo benefico dell’iniziativa ideata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus: 300 mt di pizza infatti sono stati donati ai più bisognosi.

Albero della vita, protagonista indiscusso di Instagram 

Tra i tre social analizzati, il canale Instagram di Expo 2015 è quello i cui numeri rimangono più stabili: il total engagement infatti si riduce  solo di 5,2 punti percentuali mentre i follower continuano a crescere esponenzialmente, +182,2K rispetto a maggio. Il merito di questo successo è la condivisione di scatti altamente suggestivi, la maggior parte dei quali immortalano lo spettacolo dell’Albero della Vita in tutte le sue sfaccettature.

Lo spettacolo dell’Albero della Vita a #Expo2015! The Tree of Life’s show at #Expo2015! Repost: @alicemarchetti

Una foto pubblicata da Expo 2015 Milano (@expo2015milano) in data:


Infine, esaminando gli hashtag pubblicati dall’account di Expo che collezionano il maggior numero di interazioni tra gli utenti, sono da annoverare #faccedaexpo che raccoglie tutti le impressioni e i pareri di coloro che hanno visitato il sito espositivo ed #expotube attraverso cui viene promosso il nuovo canale Youtube di Expo 2015 aperto a fine maggio che racconta tutti i momenti salienti dell’evento.

Per informazioni sull’Osservatorio Blogmeter per Expo 2015 e sulle attività ad-hoc che potremmo realizzare potete contattarci all’indirizzo marketing[@]blogmeter.it.

richiedi info 

Per segnalarci una campagna legata a Expo2015 clicca qui sotto: 

segnala una campagna