Mattinata difficile negli uffici di Menlo Park. E, a giudicare dai commenti che hanno iniziato a fioccare su Twitter, anche in tutti gli altri uffici! 

Poco prima delle 10.00 #Facebookdown ha infatti iniziato la sua scalata ai trending topic: gli utenti inizialmente hanno cercato di capire cosa stesse succedendo, ma velocemente sono passati a commentare l’accaduto con battute o lamentele. 

In breve tempo #Facebookdown è quindi diventato l’hashtag più utilizzato, come è stato rilevato dal nostro tool BlogmeterNow, che permette di monitorare in real time le conversazioni su Twitter. 

Come si vede dal grafico, tra le 09.51 e le 10.20 il volume di tweet italiani contententi l’hashtag #Facebookdown è cresciuto in maniera rapida e costante, arrivando a più di 6.000 tweet in 30 minuti e mostrando una prevalenza di opinioni negative sull’accaduto. 

Anche il fumettista più amato dalla rete, @Zerocalcare, ha commentato l’evento e il suo tweet è diventato in breve tempo il più engaging, seguito da quelli di Tgcom24, e dalle battute di David di Tivoli e Simone Sbarbati. 

Ma anche le aziende non hanno perso tempo e hanno visto in questo hashtag un’opportunità per implementare instant campaigns di Real Time Marketing proponendo attività alternative a cui dedicarsi in alternativa allo stare su Facebook. 

Tra le prime a pubblicare, Frescobaldi Vini ha proposto una passeggiata tra i filari 

mentre la Televisione della Svizzera Italiana rimanda al suo sito per ricevere aggiornamenti dal mondo

 Una nota di merito va anche a Durex Italia, che, promuovendo il proprio hashtag #menotechpiùsex, invita gli utenti a utilizzare il tempo in altri modi.

 E così hanno fatto Lonely Planet, Haribo, Touring Club e Samsung Italia

Dopo il famosissimo caso Oreo, durante il balck out avvenuto al superbowl, #Facebookdown è stato quindi un terreno di prova interessante anche per le aziende italiane per sperimentare in prima persona il Real Time Marketing. 

 Update: A quanto pare dobbiamo tutti un ringraziamento a Nutella, che ha deciso di intervenire 🙂 

richiedi info