Ricette colorate, trend culinari e influencer: negli ultimi anni, il settore del food ha preso una direzione sempre più social.
Il cibo, infatti, continua ad essere uno degli argomenti preferiti dagli Italiani in rete e più del 50% degli utenti segue con partecipazione i creators più attivi in cucina, alla ricerca di golosi consigli.
Andrea Fiore, Influencer Marketing Manager di BlogMeter, ha analizzato il fenomeno e racconta che nello scenario culinario, la pasta si conferma uno dei piatti più amati, occupando un posto privilegiato nel cuore degli italiani. Così, anche gli Influencer, con le loro fantasiose ricette, diventano i portavoce di un amore che non si dimostra solo tra gli scaffali dei supermercati, ma anche a suon di like sui Social Network.
Che si tratti di spaghetti, penne o maccheroni, l’importante è che sia pasta e che faccia venire l’acquolina in bocca al primo “scroll” del feed.
Attraverso la Blogmeter Suite Live Insights, ecco di seguito la Top 10 dei “Pasta Influencer” italiani, emersa dall’analisi del conversato online degli ultimi 6 mesi relativo ai principali Brand del settore.
Top Influencer per Total Engagement generato
Al primo posto spicca l’attore Turco Can Yaman, che nel ruolo di Brand Ambassador di De Cecco, conquista il pubblico del web con i suoi 3 video-spot pubblicati su Instagram, ottenendo il massimo dell’engagement ( 815,49k). Tra i video più cliccati, quello realizzato in occasione della Giornata Mondiale della Pasta per promuovere l’iniziativa di De Cecco, nata con lo scopo di donare al Banco Alimentare “un pacco di pasta per ogni like”. Il video ha riscosso enorme successo, ottenendo più di 500k interazioni totali tra i social dell’Influencer e quelli del Brand.
La classifica continua con la nutrizionista Martina Donegani, impegnata a deliziare i follower con ricette healthy. I suoi piatti gustosi e bilanciati (ma soprattutto a prova di dieta), realizzati con la Pasta Armando, generano su Instagram un engagement di 26,14k, posizionandola al secondo gradino del podio.
Quasi a pari merito con la “collega” al secondo posto, con un engagement di 26k, la medaglia di bronzo và a Filippa Lagerback. L’ex modella svedese, ispira i suoi fan con alcune ricette semplici e colorate, realizzate rigorosamente con pasta Barilla, e da replicare in famiglia o tra amici.
La quarta posizione spetta a Chiara Maci, regina delle food Influencer, che ottiene un engagement di 14,95k grazie al suo caldo piatto di fusilli Barilla postato su Instagram.
Quinta posizione per Francesca Ferragni (14,87k) che, senza bisogno di essere una cuoca, mostra la “passione” per la pasta Barilla che la accomuna a suoi 1,3 M di follower.
Dal quinto al decimo posto si classificano nell’ordine: Sonia Peronaci (De Cecco), fondatrice di Giallo Giafferano, gli Chef Barbieri (Pasta Sgambaro) e Alessandro Borghese (Pasta Armando), Vincenzo Nibali (Barilla) e Allecciate il grembiule di Luisa Orizio (Misura).
Ma quando si parla di pasta, quali sono i temi più discussi?
Dall’analisi emergono chiaramente alcuni “pillars” di comunicazione ricorrenti: l’italianità del prodotto, la tracciabilità del grano, la valorizzazione del territorio e la sostenibilità dei processi produttivi.
Che si tratti di video ricette, fotografie dei piatti o consigli culinari, l’importante è stimolare nei follower la creatività e il desiderio di mettersi all’opera (oltre che una gran voglia di un piatto di pasta)!
Se vuoi individuare la migliore squadra di influencer per la tua azienda e sapere come possono contribuire alla tua strategia di comunicazione scopri i vantaggi di Influencer Discovery