Secondo una ricerca di Burst Media sulle abitudini di consumo dei media e di acquisto degli studenti americani, il mezzo (nettamente) più utilizzato da quest’ultimi è internet, che supera largamente sia la radio che la TV.
Molto interessante notare che circa la metà degli studenti intervistati mentre naviga guarda anche la TV o ascolta la radio (generazione multi-tasking non c’è che dire!).
Tra i fattori che influenzano maggiormente i comportamenti di acquisto degli studenti USA, dopo il prezzo, in seconda posizione troviamo il passaparola tradizionale (i cosidetti “consigli degli amici”) con il 56% ed in quarta posizione con il 21% degli intervistati il buzz (o passaparola online).
Risultati che mi sembrano sensati e che non credo si discostino molto da quello che accade in Italia….e tutto sommato mi pare che anche le marche italiane (lentamente) se ne stiano accorgendo.