La settimana che ci siamo lasciati alle spalle è stata quella che ha segnato il vero inizio della campagna elettorale a giudicare dal volume delle conversazioni in tutta la rete, rilevate da PolisMeter.it, il portale interattivo creato da Blogmeter.
Circa 705.000 le conversazioni negli ultimi sette giorni (+173% rispetto allo stesso periodo precedente) provenienti da oltre 233.000 autori (+112%). Segno di un aumento della partecipazione politica sul web.
Diversi i momenti di maggior animazione: le dichiarazioni di Berlusconi su Mussolini, la vicenda MPS, le ipotesi di Monti sulla scuola, il comizio del duo Bersani-Renzi. Ma è ieri che si è registrato il più alto picco di commenti a seguito della “proposta shock” del Cavaliere. Le menzioni del suo nome sono raddoppiate arrivando a circa 60.000 ossia il 46% di tutte quelle riguardanti la politica.


Immediatamente dopo l’annuncio della restituzione dell’IMU In rete è scattata l’ironia con migliaia di tweet canzonatori, tra questi, circa 6.000 etichettati con l’hashtag #propostashock e oltre 1.000 con #propostasciocc. Specularmente i sostenitori di Berlusconi hanno fatto rimbalzare sui social network il post di annuncio di Berlusconi su Facebook che ha ottenuto più di 11.400 reazioni (like, commenti, condivisioni).