La notte degli Oscar porta sempre con sé grandi aspettative e anche questa 86° edizione, condotta da Ellen DeGeneres il 2 marzo dal Dolby Theatre di Hollywood, non ha fatto eccezione. Dalle nomination, ai look delle star, dalle curiosità della serata ai toto-premi e soprattutto il successo delle fotografie in stile Selfie (una parola eletta dall’Oxford Dictionary come parola dell’anno 2013) il buzz sui social media è stato molto intenso.

Anche in Italia, nonostante l’orario non comodissimo, si è commentato l’evento sui social e in special modo su Twitter.  

Analizzando le conversazioni avvenute su Twitter dalle 00.00 del 2 marzo alle 23.59 del 3 marzo si rilevano quasi 151K messaggi relativi all’evento.

Gli hashtag più utilizzati

Anche se l’hashtag ufficiale utilizzato dall’account Twitter @TheAcademy e visualizzato sul sito ufficiale era #Oscars, in Italia l’hashtag più utilizzato è stato #SkyCinemaOscar che ha totalizzato circa 61K tweet nel periodo analizzato rimanendo in pole position tra i trending topic italiani per tutta la serata e posizionandosi tra i Trending Topic mondiali per oltre due ore raggiungendo la prima posizione.
Il network aveva infatti l’esclusiva tv sulla diretta dell’evento, che ha coperto anche con il live tweeting dal suo profilo Twitter @skycinema, che risulta anche l’autore più retwittato (con oltre 1.700 RT), seguito da @Corriereit (con oltre 1.200 RT) e @matteorenzi (con oltre 1.100 RT).

Tra gli altri hashtag più utilizzati si segnalano #oscars2014, con circa 57K tweet (che diventano circa 80K se si considera anche l’hashtag #oscar2014) e #lagrandebellezza (primo film italiano, firmato Paolo Sorrentino, a vincere l’ambita statuetta dopo La Vita è Bella di Roberto Benigni) con oltre 44K tweet.

Il successo ottenuto dal film di Sorrentino ha generato numerosi tweet di stima, orgoglio e soddisfazione. Il più condiviso è stato quello di Matteo Renzi che ha totalizzato circa 1.200 tra RT e Reply.

 Il trend dei messaggi su Twitter

Analizzando le 24 ore più attive a cavallo dell’evento, si identificano due picchi di buzz principali. Uno di circa 17k tweet tra le 23.00 e la mezzanotte del 2 marzo – ora italiana – orario in cui è iniziata la diretta del red carpet, e il secondo tra le 3 e le 4 della mattina per la premiazione de La Grande Bellezza avvenuta intorno alle 3.50. Un ulteriore picco si è avuto tra le 9 e le 10 del mattino seguente, quando gli italiani che non avevano seguito la diretta scoprono e commentano la vittoria di Sorrentino.

L’analisi è stata realizzata sui giorni 2 e 3 marzo, utilizzando il tool per l’analisi della reputazione online Blogmeter Social Listening.

Bonus track n.1: il Tweet da record

Ormai non è più un segreto per nessuno, ma non si può non menzionare che, a livello mondiale, la notte degli Oscar è stata anche l’occasione per infrangere il muro dei RT. Il tweet di Ellen DeGeneres ha infatti superato quello del Presidente Obama “Four More Years”. 

Bonus track n.2: i brand e il Real Time Marketing

Interessante è anche notare alcuni tentativi di Real Time Marketing da parte di brand o profili che si sono agganciati al successo dell’hashtag #LaGrandeBellezza (o #TheGreatBeauty) per promuovere i propri contenuti dando un’interpretazione personale del concetto di “Grande Bellezza”. Si va dal tweet della Juve dedicato alla vittoria contro il Milan, all’iniziativa di promozione turistica “#thegreatbeauty in Italy is everywhere + nome località/regione + foto + #ItIsME”, alle attività dei brand raccolte in una board di Pinterest, segno che i brand italiani iniziano a essere sempre più attenti alle opportunità offerte dai social, da cogliere al volo in maniera ironica e pertinente, aggiungendo valore all’esperienza degli utenti.