blog_header_Referendum.ai-2

Gli italiani hanno espresso la propria volontà bocciando la proposta di riforma della Costituzione proposta dal governo Renzi. Il 59,11% dei votanti ha scelto il NO e il rimanente 40,89% ha preferito il SI.  Come istituto di ricerca nel campo della social media intelligence troviamo interessante sottolineare come si tratti di un risultato molto vicino a quello che si poteva evincere analizzando correttamente le opinioni espresse in rete. Infatti già dalla nostra analisi pubblicata a due giorni dal voto e rilanciata da ANSA emergeva chiaramente un rapporto di 60/40 tra i sostenitori dei due fronti.  

Vediamo come abbiamo proceduto. Nel periodo dal 24 settembre al 4 dicembre, abbiamo raccolto oltre 4,5 milioni di messaggi pubblici sul tema referendum, lasciati da più di 920 mila utenti, che hanno generato 29 milioni di interazioni sui social media (like, retweet, commenti, visualizzazioni, ecc…) e 375 milioni di visualizzazioni. Si è trattato di un’analisi che ha riguardato tutto il web e non solo Twitter, come spesso vediamo fare.

Grazie alle nostre tecnologie di analisi semantica dei Big Data, anziché concentrarci unicamente sulla quantità di messaggi a favore di una tesi e dell’altra, abbiamo considerato gli autori unici. In questo modo abbiamo evitato di contare più volte coloro che nel periodo hanno pubblicato più messaggi contenenti la medesima volontà elettorale.

Di conseguenza abbiamo individuato ben 500 mila italiani che in oltre 2,2 milioni di messaggi hanno espresso una opinione chiara. Di questi il 60% ha pubblicato commenti a favore del NO mentre il 40% lo ha fatto per il SI. 

Il web è da tempo uno specchio fedele delle dinamiche sociali: occorre – come sempre accade quando si cerca di comprendere la pubblica opinione – impiegare metodologie accurate e possedere una conoscenza ampia e variegata dei fenomeni. Il mix di queste competenze può generare insight accurati sulle opinioni delle persone, anche in campo politico.

Ti piacerebbe conoscere più dettagli sull’analisi e sapere come Blogmeter potrebbe supportarti nella definizione delle tue strategie di digital marketing? 

richiedi info