Lo scorso giovedì Matteo Renzi è stato ospite di Virus e per l’occasione gli abbiamo mostrato un’analisi della sua presenza in rete.
Il Presidente del Consiglio è, naturalmente, il politico più chiacchierato in rete. E’ presente tipicamente nel 30% dei messaggi indirizzati ai politici, rilevati dal nostro Social Listening.
Premesso che le opinioni in rete sui politici sono sempre più negative che positive, il numero di opinioni negative su Matteo Renzi è aumentato negli ultimi mesi. Siamo passati da un 64% di messaggi con sentiment negativo ad ottobre 2014 al 68% degli ultimi giorni. A gennaio si era toccato il 69% a causa soprattutto del patto del Nazareno e delle presunte concessioni legislative a Berlusconi.
Va meglio se analizziamo l’attività del premier sui suoi presidi social. Su Twitter sta per raggiungere 1,7 milioni di follower. Da ottobre ne ha acquisiti oltre 330.000 (+24% rispetto al periodo precedente). Di questo passo, tra qualche mese, supererà Grillo, che cresce ad una velocità inferiore.
Il numero di interazioni complessive che ha generato (retweet, reply, favorites) è stato di 1.242.666 (16% rispetto al periodo precedente).
Su Facebook, che Renzi frequenta meno, ha circa 800.000 “likers”. Pochi se si considera che Grillo ne ha più del doppio. Da ottobre ha acquisito 52.600 fan (+7% rispetto al periodo precedente, caratterizzato da una minore attività di pubblicazione). Il numero di interazioni complessivamente stimolate (like, commenti, share, post spontanei degli utenti in bacheca) è stato di 1.091.384 (178% rispetto al periodo precedente).
Il messaggio più apprezzato, da un anno a questa parte, è stato l’augurio di buon lavoro al Presidente Mattarella, che ha generato circa 92.000 interazioni su Facebook.
(function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = "//connect.facebook.net/en_US/all.js#xfbml=1"; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs);}(document, 'script', 'facebook-jssdk'));
Per seguire la politica in rete giorno per giorno, date un’occhiata a Polismeter.