Il 5 e 6 marzo 2014 si è svolto a New York il Sentiment Symposium, il più importante convegno mondiale in cui ricercatori e aziende si ritrovano per discutere assieme del complesso tema della Sentiment Analysis.

All’evento, che costituisce un momento di confronto e di scoperta di nuove opportunità di business insite nell’analisi qualitativa del passaparola online su aziende, temi, prodotti e personaggi pubblici, hanno partecipato anche Blogmeter e CELI (tra gli sponsor del Symposium, e partner tecnologico e commerciale di Blogmeter). 

Il 6 marzo 2014 Vittorio Di Tomaso,  CEO e co-fondatore di CELI, ha tenuto uno speech dal titolo “Sharing Emotions in Social Networks: Data Mining Tools for Sentiment Analysis of Audiences” dove ha presentato le potenzialità di un’analisi che tenga in considerazione opinioni positive e negative e 9 emozioni (like, tristezza, gioia, rabbia, disgusto, amore, dislike, paura, stupore) espresse da audience diverse riguardo a un oggetto di analisi, come ad esempio un brand, e gli insights che emergono effettuando paragoni tra di esse grazie a strumenti statistici.

X Factor vs MasterChef

Come caso di studio esemplificativo è stata presentata l’analisi di sentiment effettuata sui programmi televisivi discussi su Twitter attraverso lo strumento proprietario di Blogmeter “SocialTVmeter”, che consente di analizzare programmi, episodi e personaggi televisivi. Il paragone presentato tra due popolari format televisivi (nella loro versione italiana) X FACTOR e MASTERCHEF ha permesso di illustrare la corrispondenza tra episodi ed emozioni suscitate.

Tra gli insight più significativi si evidenzia che mentre l’audience di X-Factor esprime perlopiù like e dislike (ovvero espressioni di apprezzamento o non apprezzamento che sono state aggiunte alle emozioni base per avvicinare l’analisi semantica tradizionale al mondo dei social) poiché può personalmente osservare le performance dei concorrenti e giudicarle, il pubblico di MasterChef reagisce principalmente con sensazioni riguardanti lo show e i protagonisti poiché non potendo assaggiare i piatti, giudicano il comportamento dei concorrenti. Nello specifico, X Factor suscita perlopiù like, MasterChef genera in prevalenza espressioni di rabbia.

La Sentiment Analysis

La “sentiment analysis” è una disciplina ancora giovane e complessa. Dal punto di vista accademico con questo termine si intende la misurazione automatica di alcune dimensioni espresse in un testo, quali l’opinione di un parlante in relazione a un determinato argomento, l’orientamento positivo o negativo di un intero documento, e ancora, il tipo di emozioni o stati d’animo rilevati. Le questioni al centro del dibattito sono molteplici: le misure automatiche del sentiment sono affidabili e utili per le aziende e le pubbliche amministrazioni? Quali sono i metodi di verifica dell’accuratezza dei sistemi automatici? È possibile identificare in modo automatico un messaggio ironico? Come si diffondono le emozioni nei social media? In Italia su questi temi si stanno misurando, oltre ad aziende come Celi, anche diversi centri di ricerca e università.

L’interesse sta lievitando e infatti poco tempo fa è stata pubblicata la call di Evalita 2014 (“Evaluation of NLP and Speech Tools for Italian”)  di Sentiment Polarity classification, cioè la prima gara aperta sull’italiano tra sistemi automatici, svolta con le stesse regole delle gare internazionali. Un evento che si svolgerà nei prossimi mesi con la partecipazione di ricercatori e aziende internazionali e che avrà al centro la classificazione automatica del sentiment.