Anche questo mese torna la consueta Top Brands, con la solita ricchezza di informazioni e un focus di approfondimento su uno dei settori che negli ultimi tempi si è mostrato più attivo sui social.
Vi ricordiamo infatti che dal mese di febbraio, oltre a proporvi le consuete 200 posizioni dei brand che hanno performato meglio su Facebook e Twitter, secondo le 9 metriche ormai consolidate e conosciute, abbiamo scelto di offrire ogni mese una classifica che prendesse in esame una particolare categoria/settore merceologico. Per marzo l’approfondimento è dedicato al mondo delle Organizzazioni non profit presenti su Facebook e Twitter. A questo universo nel mese di ottobre 2014 è stato dedicato un webinar in cui sono stati presentati i risultati di una ricerca svolta dai nostri analisti, vi ricordiamo che il report integrale è disponibile qui. Infine dalla nostra classifica globale scompaiono i Top Brands dell’area Media a cui, come dal mese scorso, vengono dedicati una classifica e un focus a parte.
Troverete quindi di seguito la consueta infografica che riassume i primi tre migliori brand del mese su Facebook e Twitter. Un assaggio della Top Brands completa che dal mese di settembre contiene la classifica dei 200 brand migliori, analizzati secondo 9 metriche differenti. A seguire vi proponiamo un’altra infografica dedicata al mondo delle Organizzazioni non profit con i primi cinque migliori brand di settore analizzati in maniera analoga. Vi abbiamo incuriosito? Volete saperne di più? Non vi resta che abbonarvi al nostro servizio sulle Top 200 mensili.
Passiamo ora a vedere cosa è successo nel mese di Marzo relativamente ai brand.
Paesionline e Juventus FC si riconfermano gli account più engaging
Come già accaduto nei mesi scorsi il tema del viaggio muove gli interessi delle persone in cerca di suggerimenti per pianificare e organizzare o semplicemente per sognare mete, più o meno esotiche. Per quanto riguarda Facebook, infatti, ben due su tre della pagine più engaging del mese hanno questo tema: Paesionline si conferma essere la pagina più coinvolgente in termini di interazioni, like, condivisioni, grazie non solo alla ricchezza dei contenuti ma anche alla varietà di contributi (articoli, ma anche foto e video). Discorso analogo può essere applicato per la new entry del mese nelle prime posizioni, ovvero intoscana.it, pagina di promozione della Regione Toscana che punta a coprire e valorizzare la ricchezza del territorio sotto i diversi punti di vista (culturale, paesaggistico, enogastronomico, ecc) Al secondo posto mantiene la posizione la pagina dell’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali).
Su Twitter per quanto riguarda i profili più coinvolgenti il calcio la fa da padrone: Juventus FC si conferma leader della classifica, mentre al terzo posto ritorna il profilo di Serie A Tim, dedicato al Campionato italiano di calcio, intervallati dal profilo di Expo 2015 Milano, anche in virtù della prossima inaugurazione. Da segnalare inoltre tra le prime dieci posizioni la presenza dell’account di Musei in Comune Roma, un esperimento interessante per la promozione culturale, perché in un unico profilo si possono trovare segnalate novità, curiosità ed eventi dei Musei civici romani, riuniti in una sorta di network, seppure virtuale.
Expo 2015 leader per nuovi fan e follower
Totalmente nuova come presenze nelle prime tre posizioni la classifica delle pagine che nel mese ha acquisito più fan su Facebook, nuova e varia per i diversi ambiti che va a toccare: al primo posto troviamo la pagina di Expo 2015, in considerazione della crescita dell’attesa per l’evento. In seconda posizione la pagina dell’ospedale policlinico Humanitas: la salute è un tema delicato, il punto di forza della pagina ci pare di poter dire stia nella possibilità di parlare di argomenti complessi dando non solo informazioni puntuali da un punto di vista scientifico ma anche consigli per avere una buona qualità della vita, andando così a toccare una audience ampia e diversificata. Infine in terza posizione troviamo la pagina di OVS, che utilizza la fanpage non solo come canale per promuovere i prodotti, ma anche per dare suggerimenti su look, promuovere e raccontare gli eventi che si svolgono presso i punti vendita, da segnalare che in alcuni casi viene utilizzato dalle clienti come canale di customer care, per chiedere e ricevere informazioni su promozioni e sconti.
Analogamente a Facebook anche su Twitter Expo 2015 continua a detenere lo scettro della classifica, seguito a breve distanza dall’account di Juventus F.C. Unica vera novità la presenza in terza posizione del profilo dei “padroni di casa” ovvero di Twitter Italia, che nel mese di marzo sono stati i promotori della Museum Week, una settimana in cui musei e istituzioni culturali sono stati invitati a partecipare all’iniziativa per promuovere le proprie attività e così diffondere una attenzione maggiore nei confronti di queste realtà.
Tempi di risposta: Postemobile il più veloce su Facebook, Le Frecce su Twitter
Per quello che riguarda il tempo di risposta su Facebook si conferma la situazione vista nel mese di febbraio in cui le prime dieci posizioni sono a quasi totale appannaggio dei brand di ambito Telco: Wind cede lo scettro a Postemobile che è il più veloce e rispondere lasciando in attesa gli utenti solo 4 minuti, mentre in terza posizione si conferma Vodafone, con tempi di attesa però decisamente più lunghi (34 minuti).
Su Twitter invece prime tre posizioni presidiate da profili legati all’ambito dei trasporti con tempi di attesa decisamente contenuti: Fs con il profilo de Le Frecce in prima posizione e quello di FS news in terza posizione la fa da padrone, mentre la seconda posizione è occupata da Infoatac (6 minuti di attesa come nel caso di FS news). Da segnalare infine l’account di Farmacia Serra Genova, una piccola realtà locale che ha fatto del rapporto stretto con i propri utenti un suo punto di attenzione e forza.
Nel non profit, i migliori sui social sono ENPA FAI ed Emergency
Come anticipato a inizio articolo ecco l’approfondimento di questo mese dedicato alle pagine delle realtà dell’universo non profit, analizzate secondo le nostre consuete metriche.
Per quanto riguarda Facebook le pagine più engaging afferiscono tutte all’ambito delle NGO animaliste, tema che sui social riscuote molte attenzioni la pagina più engaging, che ha suscitato più condivisioni interazioni e like, nel mese di marzo e che abbiamo già incontrato nella Top Brands generale è quella di ENPA, puntando tutto sul racconto di storie che toccano aspetti emozionali che coinvolgono le persone, questo approccio pare comune anche alle altre pagine in classifica come nel caso di Animal Equality Italia (seconda posizione). Altre realtà rispondo invece a una vocazione più di advocay, di denuncia, è questo il caso della Lega Nazionale per la Difesa del Cane (terza posizione) oppure della Lav (quinta posizione)
Su Twitter invece troviamo un panorama più variegato di realtà, tra tutte spicca il profilo del FAI, che risulta essere l’account più engaging, sulla scia soprattutto delle iniziative messe in campo nel mese di marzo (Giornate del Fai, adesione alla Museum Week), seguono poi i profili di UNICEF Italia e Comunità di Sant’Egidio, con un utilizzo centrato soprattutto sulla promozione delle campagne per cui fanno raccolta fondi e condivisione di notizie legate alle attività delle due realtà.
Analogamente a quanto è accaduto per l’engagement anche per quanto riguarda i nuovi fan il FAI guida la classifica delle NGO che nel mese di marzo acquisiscono il maggior numero di fan, seguita Animal Equality e Fondazione Umberto Veronesi.
Per quanto riguarda Twitter la classifica dei nuovi follower è capitanata da Emergency, seguita da Medici senza Frontiere e Greenpeace Italia, possiamo osservare che sono tutte realtà che hanno un ambito di azione internazionale, con un utilizzo di Twitter volto non solo a informare sulle campagne di raccolta fondi attive, ma anche per condividere notizie dai luoghi in cui prestano opera.
Il panel di riferimento delle Top Brands è composto circa 3800 pagine Facebook italiane e più di 2.900 profili Twitter. Il nostro ascolto è in continua espansione, i nuovi profili e pagine vengono selezionati dal nostro team di analisti in base al loro interesse e rilevanza e integrati sulla base di segnalazioni che provengono dal mercato. Se credi che ci siamo persi una pagina o un profilo interessante, segnalacelo (info [at] blogmeter.it)!
segnala una pagina o un profilo
Ne vuoi sapere di più? Ti abbiamo sufficientemente incuriosito? Scrivici per avere informazioni sugli abbonamenti annuali alle Top 200: marketing [at] blogmeter.it