Tanto sport, ma anche editoria e ambiente. Questi i tre temi principali a cui fanno riferimento le campagne più discusse dagli italiani su Twitter nel mese di ottobre.

BM_Top Social Campaigns_Ottobre

L’Italia sta #ConLeAzzurre

La campagna, realizzata in occasione dei mondiali di volley tenutisi in Italia, è stata promossa dalla Federazione Italiana Pallavolo, con lo scopo di sostenere la squadra italiana e di risvegliare la passione degli italiani verso il volley. Più di 9 mila autori unici hanno voluto dimostrare il loro sostegno alle Azzurre, postando un totale di 28,7K cinguettii che hanno raggiunto un potenziale di oltre 18 milioni di utenti. Un successo che ha garantito all’iniziativa la pole position della nostra classifica mensile Top Social Campaigns.

Il primo tweet è stato proprio del capitano della Nazionale, Francesca Piccinini, subito ripreso dall’account ufficiale della FederVolley.

E il supporto non si è fatto attendere: in tantissimi hanno partecipato twittando i loro messaggi,  facendo il tifo per e #ConLeAzzurre. Tra i supporter anche diversi nomi del mondo dello spettacolo e dello sport (Fiorello, Luca Argentero, Lorella Cuccarini, Marco Mengoni, Filippo Magnini, Massimo Caputi, per fare solo alcuni dei nomi)  e anche il primo ministro Matteo Renzi ha voluto dimostrare il suo sostegno andando a trovare di persona e scattando una foto #ConLeAzzurre. Il picco di messaggi più alto in assoluto (oltre 9,7K messaggi)  si è verificato l’11 ottobre, per via di tifo e live tweeting in occasione della semifinale Italia-Cina, combattutissima, ma persa per 1 a 3 dalle Azzurre, che sono state comunque sostenute dagli utenti di Twitter.  

#UnLibroèUnLibro: la campagna per abbassare l’IVA sui libri digitali esplode a fine mese

Il secondo picco più alto in assoluto è della campagna #UnLibroèUnLibro, promossa dall’Associazione Italiana Editori con l’obiettivo di equiparare l’IVA sugli eBook (attualmente al 22%, visto che gli eBook sono al momento considerati prodotti multimediali) a quella dei libri cartacei, pari al 4%. La campagna europea, annunciata l’8 ottobre in occasione della Fiera del Libro di Francoforte e lanciata ufficialmente il 31 ottobre (giorno in cui ha totalizzato oltre 7,7K tweet), è riuscita a coinvolgere 3,6K autori unici che hanno postato un totale di 9,3K tweet, molti dei quali contenenti una foto con il pollice verso, per sposare la causa, riassunta dallo slogan “Say NO to ebook discrimination” e chiedere l’abbassamento dell’IVA.  

Oltre all’hashtag, è stato creato anche il sito unlibroeunlibro.org, dove si condividono le istruzioni e si raccolgono i vari contributi degli utenti, la pagina Facebook dedicata e, soprattutto, l’account Twitter @unlibroeunlibro, che è stato il più attivo in assoluto del panel, con oltre 570 messaggi pubblicati. Alla campagna hanno partecipato diverse case editrici, tra cui Einaudi editore, Feltrinelli, Mondadori, Guanda, UTET, Giunti editore, Fazi editore,  Ponte alle Grazie, Chiarelettere, ma anche Bookrepublic, libreria italiana dedicata agli ebook e Anobii, social network dedicato ai libri recentemente acquistato da Mondadori, e diversi scrittori, tra cui Michela Murgia .

Gli hashtag principali: numerosi quelli inerenti allo sport, tra pallavolo e calcio

La maggior parte degli hashtag inerenti alle top 5 campaigns fanno riferimento alla campagna leader di questo mese. A #ConLeAzzurre si affiancano #VolleyMondiali14, #teamitaly e #fivbwomenswch e gli hashtag delle partite: #ItaliaCina (la semifinale), #ItaliaBrasile (in cui si sono decisi il terzo e il quarto posto), ma anche #ItaliaUsa, #ItaliaRussia e ancora: #mondialivolley2014, #italvolley, il generico #ForzaAzzurre, fino a #GrazieAzzurre, con cui il popolo di Twitter ha salutato e ringraziato le pallavoliste per aver ridestato l’amore per la pallavolo e per aver giocato comunque benissimo, nonostante il quarto posto.

Tra gli hashtag più utilizzati se ne trovano anche relativi al mondo del calcio. Due delle 5 top social campaigns di ottobre sono infatti legate a questo mondo: #TIMStadium,promossa da @TIM_Official e già presente nelle nostre classifiche delle migliori campagne social su Twitter a maggio (in quarta posizione) e a giugno (in seconda posizione) e #IlCalcioèDiChiLoAma, promossa da @SerieA_TIM (in terza posizione nella classifica di settembre) .

Gli autori e i contenuti più retwittati

SerieA_TIM è anche l’autore più retwittato in assoluto (7,9K RT), anche per via delle numerose condivisioni (oltre 400, che lo rendono il terzo contenuto più condiviso) del tweet pubblicato in seguito all’alluvione di Genova in cui esprimeva sostegno alla città e a chi si stava impegnando per riportare la situazione alla normalità.

Seguono due sostenitori della nazionale di pallavolo. In seconda posizione Fiorello (2,7K RT), molto attivo nel tifo e autore del secondo tweet più condiviso,quello in cui manifestava il proprio sostegno alla squadra dopo la sconfitta subita nella semifinale contro la Cina. Mentre il terza posizione il capitano della squadra Francesca Piccinini, che ha twittato, aiutata dal suo staff, contenuti inediti e retroscena delle partite, facendo sentire ancora di più lo spirito di gruppo che lega le atlete.

Il tweet più condiviso in assoluto però è stato quello del cantante Marco Mengoni, che dichiara il proprio supporto alla squadra in occasione della semifinale dell’11 ottobre.


#NonFossilizziamoci: la richiesta di Greenpeace in favore delle fonti rinnovabili

La quarta campagna più discussa è stata quella in cui Greenpeace chiede agli utenti di partecipare alla petizione online e firmare la Dichiarazione di indipendenza dalle fonti fossili. La campagna, di cui avevamo già parlato in occasione della ricerca sulle organizzazioni non-profit più influenti in rete, in quanto era stata la più discussa per il settore non-profit, si oppone anche alle decisioni prese con il decreto Sblocca-Italia, accusato di dare il via libera a trivellazioni indiscriminate nei mari italiani da parte di compagnie petrolifere e invita il premier Matteo Renzi a rivedere le sue politiche energetiche in funzione degli obiettivi di riduzione delle emissioni concordati il 23 ottobre a livello europeo.  

Anche per il mese di ottobre si conferma quindi il trend già visto negli altri mesi del 2014, che evidenzia come su Twitter riescano ad emergere campagne, anche con poco budget, legate a temi come sport, impegno sociale ed editoria.

Per maggiori informazioni, contattaci.

Hai qualche campagna da segnalarci? Indicacela qui sotto.

segnala una campagna

richiedi info