La European Interactive Advertising Association (EIAA) e l’Interactive Advertising Bureau (IAB Europe) hanno annunciato il progetto Measurement of Interactive Audience Project (Progetto MIA) per definire il primo standard internazionale completo per la misurazione dell’audience interattiva. Il progetto dovrà in primo luogo identificare le esigenze degli inserzionisti e delle agenzie per la pianificazione dei mezzi di comunicazione online, poi analizzerà le diverse terminologie e metodologie attualmente utilizzate e infine proporrà degli standard di settore da utilizzare per la pianificazione di campagne pubblicitarie internazionali.

L’esigenza di uno standard condiviso per la pubblicità online è molto evidente, infatti un recente articolo del New York Times sottolineava proprio i problemi delle attuali misurazioni online, presentando la disputa tra Condé Nast, ComScore e NetRatings per capire quale fosse il numero di vitatori del portale Style.com.

I tre diversi sistemi di misurazione adottati dalle tre aziende hanno dato risulati molto diversi:
-per Condé Nast ci sono stati 1.8 milioni di visitatori unici;
-per Nielsen/NetRatings sono stati 497,000 visitatori;
-secondo ComScore solo 421,000 visitatori

I risultati diversi sono stati ottenuti con sistemi di misurazione delle visite differenti: quello di Condé Nast, server based, considera anche gli utenti internazionali, mentre ComScore e Nielsen/NetRatings, che si basano su di “campioni” di persone residenti in america li escludono. Detto questo, i sistemi “site centric” hanno il problema di contare più volte gli utenti che si connettono da pc diversi o che cancellano i cookies…

In ogni modo Conde Nast accusa Netratings e ComScore di sottostimare enormemente le reali audience del portale.

Ecco dunque che i nuovi standard, oltre che risolvere questi problemi, specialmente se condivisi a livello internazionale, potranno favorire la crescita del business legato al marketing e all’advertising sui media digitali interattivi, come afferma Layla Pavone, presidente di IAB italia.