In questo particolare momento storico, in cui una percentuale importante della popolazione mondiale si trova reclusa nella propria abitazione, sono diverse le attività legate alla fruizione domestica che stanno avendo una crescita esponenziale (abbiamo raccontato in questo post, come gli italiani si siano dedicati alla cucina e il lievito sia il nuovo oggetto del desiderio).
Il mondo “virtuale” viene in nostro aiuto e accorcia le distanze imposte dall’isolamento sociale, e tutti ci troviamo a passare molto più tempo del solito davanti a PC, tablet, smartphone e TV. Come passare il tempo davanti al PC? Nel settore dell’intrattenimento, un settore fortemente in crescita risulta essere quello dei del gaming: il tempo dedicato ai videogame, infatti, sta registrando nuovi record, e sembra che, ad essere coinvolti, non siano solo i gamers più incalliti, ma anche molti utenti alle prime armi.
Blogmeter, in quanto società italiana leader nella Social Intelligence, vuole sempre fornire ai propri clienti i dati più corretti ed esaustivi per leggere un mondo che cambia ogni giorno. Per questa ragione, sono stati resi disponibili nella Blogmeter Suite i dati della social network del gaming per eccellenza: Twitch.
Twitch: streaming di giochi e non solo
Twitch è una piattaforma di livestreaming di contenuti video prodotti direttamente dagli utenti. Di proprietà di Amazon dal 2014, Twitch occupa ben il 72% dello share dello streaming di videogiochi e conta quasi 4 milioni di utenti attivi (i cosiddetti streamers) che pubblicano video ogni mese.
I contenuti trasmessi su Twitch sono principalmente legati ai videogiochi, ma non mancano video dedicati ad eventi sportivi in diretta, a sport elettronici (e-sports) e in cui gli utenti chiacchierano della loro vita quotidiana.
I contenuti presenti su Twitch:
Gli utenti di Twitch sono senza dubbio un target molto interessante: si tratta tipicamente di maschi millennial (l’81,5% degli utenti è uomo, il 71% è un millennial), una categoria a volte difficile da individuare e di cui conoscere gusti e preferenze, ma con alto potere di spesa e interessi molto specifici e settoriali.
Quali sono i vantaggi di avere a disposizione i dati di Twitch nella Blogmeter Suite?
- Una nuova fonte nell’ascolto reputazionale: i video di Twitch saranno ora inclusi nei progetti di Social Listening, quando citeranno parole chiave rilevanti per gli interessi di brand e progetti;
- Un database di influencer sempre più ricco: il database di Social Influencer sarà ora arricchito da nuovi dati provenienti dai profili Twitch monitorati, nonché dall’aggiunta in database dei più celebri streamers di Twitch
- Una nuova fonte per il monitoraggio dei canali: su Social Analytics sarà ora possibile analizzare in dettaglio specifici canali Twitch, confrontarli tra loro per views e content e includerli in cluster di analisi già presenti.
Se vuoi approfittare immediatamente delle opportunità offerte dal poter analizzare i dati di Twitch richiedi subito una Demo Gratuita della Blogmeter Suite.